
LA BIOMIMETICA
La idea delle bottiglie Vitbot è emersa dall’osservazione della natura. Osserviamo la forma di semi e uova, così piccoli e resistenti, ottimi per contenere la vita al loro interno.
In secondo luogo, costatiamo che nella natura esiste un patron onnipresente, il numero Phi di Fibonacci.
Per ultimo, abbiamo imparato che la natura utilizza il movimento in vortice , perche è il più effettivo per contenere e mantenere la energia. Dagli atomi alle galassie si muovono in vortice, e cosí ugualmente l’acqua dei fiuimi e oceani.
Le bottigllie Vitbot sono il frutto di questa osservazione, ed è per quello che sono estate disegnate in forma ovaloide, tenendo presente il rapporto Phi per mantenere questo movimento in vortice.
«Si potrebbe vedere la natura come un catalogo di prodotti. Tutti loro si sono beneficiati di un periodo di 3.800 milioni di anni di ricerca ed sviluppo, visto il livello di inversione, ha tutto il senso usarlo».
MICHAEL PAWLYN
«Quando guardiamo quello che è veramente sostenibile, lúnico modelo reale che ha funzionato durante lunghi periodi di tempo è stata la natura».
JANINE BENYUS
«Biomimetica è la scienza che studia la natura come fonte d’ispirazione, per risolvere i problemi umani che la natura ha già risolto».
ANDREA RINALDI
«Crediamo che l’adozione diffusa di soluzioni ispirate alla natura catalizzerà una nuova era nel design e negli affari che andrà a vantaggio sia delle persone che del pianeta. Facciamo l’atto di chiedere consiglio alla natura una parte normale dell’invenzione quotidiana».
Janine Benyus – L’EFETTO DELLA RETE BIOMIMETICA
La biologa, consulente innovativa e autrice, Janine Benyus, spiega come la comunità biomimetica possa collaborare con la natura in una lista di sfide che non possono aspettare.
Fai clic sull’icona delle impostazioni per attivare i sottotitoli in spagnolo.
Fai clic sull’icona delle impostazioni per attivare i sottotitoli in spagnolo.
Michael Pawlyn: UTILIZZARE IL GENIO DELLA NATURA IN ARCHITETTURA
Come possono gli architetti costruire un nuovo mondo di bellezza sostenibile? Imparare dalla natura. Al TED Salon di Londra, Michael Pawlyn descrive tre abitudini della natura che potrebbero trasformare l’architettura e la società: l’efficienza radicale delle risorse, i circuiti chiusi e l’estrazione di energia dal sole.
Neri Oxman: PROGETTARE LA FORMA
L’architetto Neri Oxman fondatore di MATERIAL ECOLOGY, un’iniziativa di progettazione interdisciplinare che estende i limiti della generazione computazionale di forme e ingegneria dei materiali. Oxman indaga il materiale e le prestazioni della natura nel tentativo di definire la forma stessa.
Fai clic sull’icona delle impostazioni per attivare i sottotitoli in spagnolo.
Fai clic sull’icona delle impostazioni per attivare i sottotitoli in spagnolo.
Bio-Inspiración: LA NATURA COME MUSE
Per centinaia di anni, gli scienziati hanno cercato idee progettuali per le strutture della natura. Ora, i biologi e gli ingegneri di UC Berkeley stanno lavorando insieme per progettare una vasta gamma di nuovi prodotti, come i milli-robot salvavita basati sul modo in cui scarafaggi e adesivi lavorano basati sull’incredibile design di un piede di geco. QUEST visita i suoi laboratori per scoprire cosa c’è di così speciale in questi animali che strisciano e si arrampicano
Philippe Starck PARLA DI ACQUA E UNA SOLUZIONE BIOMIMETICA PER I RUBINETTI
Axor Starck V ci consente di sperimentare la vitalità dell’acqua. Con un potente vortice, il mixer produce una connessione emotiva con l’acqua. Scoprite da soli perché Philippe Starck “un recinto minimo per questo miracolo” è solo per rendere omaggio a questo prezioso elemento di tutti e perché questo nuovo montaggio Axor Starck V, come lo vede, rappresenta una rivoluzione.
Fai clic sull’icona delle impostazioni per attivare i sottotitoli in spagnolo.